Giocare e divertirsi in acqua con il proprio cane
L’Acquadog è la specialità cinofila che comprende sessioni di nuoto ludico o sportivo e veri e propri sport cinofili; si tratta nel complesso di attività di addestramento e sport in acqua pensati per far divertire cani e proprietari. Nasce con l’obiettivo di creare una nuova area sportiva in acqua che coinvolga sia l’uomo che il cane.

A chi è rivolta l’Acquadog
Acquadog sono delle attività cinofilo sportive in acqua. Acquadog è rivolta a tutti proprietari che coi propri cani abbiano voglia di divertirsi ed amino l’acqua.
L’addestramento del cane in acqua prevede le seguenti discipline: tuffi, gare di riporto, nuoto col cane, gare ad ostacoli e gare di soccorso e salvataggio nautico sportivo.
I benefici dell’Acquadog
L’addestramento del cane tramite il nuoto sia a scopo ludico che a fini sportivi, dà la possibilità al cane di giocare e divertirsi in acqua; in un modo diverso da come solitamente avviene in un contesto urbano. Allo stesso tempo favorisce il movimento completo per lo sviluppo ed il mantenimento di tutto l’organismo. È un ottimo esercizio per i cuccioli e per i cani in crescita per i quali, nel primo anno di età od oltre, a seconda della razza, sono dannose le sollecitazioni articolari che si hanno nel caso di salti o corse a terra. Svolto nel periodo di socializzazione e crescita è il miglior modo per approcciare il cucciolo alle gioie del nuoto. Imparare il giusto ingresso in acqua ed a mantenere un assetto corretto sono solo alcune delle capacità che il cucciolo apprenderà durante il percorso acquatico.
Il nuoto favorisce un corretto sviluppo muscolo scheletrico, aiutando a prevenire patologie articolari. È un valido aiuto nel caso di cani sportivi, agonisti e da esposizione perché il nuoto garantisce un allenamento che interessa tutti i muscoli del corpo in modo completo ed armonioso. È un ottimo mezzo per sfogare le energie in eccesso nel caso di cani molto attivi od iperattivi, per i quali sarebbero necessarie lunghe passeggiate o molta attività all’aperto. L’attività in acqua può essere inserita anche in un percorso educativo e/o rieducativo nel caso di ansia, paura o diffidenza. Il nuoto in questo contesto è utile per calmare, rilassare ed aumentare l’autostima dell’individuo.


Attrezzatura necessaria per praticare l’Acquadog
L’attrezzatura necessaria per praticare attività cinofile in acqua come l’acquadog si divide in due tipi, quella per l’umano e quella per il cane. Per il primo si consigliano un mutino o una muta, dipende dal contesto onde evitare graffi e/o abrasioni. Per il cane si consigliano un imbrago da terra e/o un imbrago galleggiante, oltre all’ occorrente per asciugarlo a fine attività. Come precauzione è il caso che il cane sia a digiuno da almeno tre ore e a fine attività venga meticolosamente asciugato.
Il modo migliore per iniziare l’Acquadog
Come accennato in precedenza si consiglia di far conoscere questo elemento ai cuccioli ed ai cani in accrescimento il prima possibile, ma non c’è da preoccuparsi se un cane in età adulta volesse venir approcciato al nuoto, non esistono controindicazioni, anzi vi stupirete di conoscere un altro aspetto del vostro cane. Consigliamo di fare affidamento a un addestratore cinofilo professionista per approcciare l’elemento acqua e non lasciarsi ingannare dalle classiche dicerie: un cane lanciato in acqua non sarà mai felice di entrare in questo elemento se non è abituato a farlo.
Come per l’addestramento del cane su terra anche per L’ Acquadog ogni cane ha le sue preferenze, ognuno è portato in qualcosa, ma non fatevi ingannare dalla razza, alcune razze come il golden retriever o il labrador retriever possono avere particolari attitudini nel nuoto ma le doti individuali di ciascun soggetto sono altrettanto importanti. Il divertimento del binomio e la salute dello stesso sono le regole fondamentali. Chiaramente per ogni attività acquatica abbiamo regole precise, ad oggi esistono vari regolamenti, in base all’ ente sportivo, che tra loro si differenziano di poco.
Articolo di Manuel Carandente Sicco
